Signify ha passato in-house la creazione dei contenuti e-learning

Signify ha passato in-house la creazione dei contenuti e-learning

Signify ha deciso di cambiare rotta, lasciar perdere i fornitori esterni e affidare ai propri dipendenti la creazione dei corsi aziendali rivolti sia al personale interno che ai clienti. È così che ha preso vita la sua nuova filosofia di apprendimento, riassunta dal motto: “Tutti possono imparare, tutti possono insegnare”.
Guarda il video
Signify
Signify
Signify
Settore
Produzione di sistemi per l’illuminazione
Dipendenti
37.000
Sede centrale
Eindhoven, Paesi Bassi

Introduzione

Signify, già nota come Philips Lighting, è leader globale nel settore dei prodotti, sistemi e servizi per l’illuminazione. L’azienda opera in oltre 70 Paesi con più di 32.000 dipendenti. Joseph Bejjani e Win Yi Wong sono Global Learning Program Manager del team di Signify addetto alla formazione, con l’obiettivo di identificare e colmare le lacune nelle competenze del personale. Jaap Schuuring invece ricopre il ruolo di Head of Customer Learning e supervisiona i corsi destinati ai clienti, come installatori e venditori all’ingrosso. Per soddisfare le diverse esigenze di formazione a livello globale, il piccolo team interno si è avvalso della collaborazione di fornitori esterni per produrre contenuti e-learning. Ma nel tempo è cresciuta la volontà di rendere l’apprendimento sociale e coinvolgere i dipendenti nel questo processo.

Sfida

Come molte aziende, Signify affidava la maggior parte dei contenuti e-learning a fornitori esterni, con tempi e costi di sviluppo alti. Ciononostante, il team interno passava più della metà del suo tempo a creare corsi, lasciando poco spazio ad altre attività. Inoltre, le richieste di formazione di Signify non si limitavano ai dipendenti. Ogni trimestre, bisognava sviluppare e organizzare nuovi corsi per la rete globale di clienti. Di fronte a queste sfide, il team addetto alla formazione cercava una soluzione più efficiente che consentisse ai dipendenti di contribuire con le loro conoscenze. In più voleva promuovere una cultura basata sulla collaborazione a più mani tra gli esperti interni all’azienda stessa. Per raggiungere questo obiettivo, il team doveva dare più spazio a iniziative strategiche e dedicarsi meno alla creazione dei contenuti con strumenti come Articulate.

Soluzione

Dopo aver scoperto Easygenerator, il team ha avviato un progetto pilota di sei mesi. Inizialmente scettico, Jaap temeva che decentralizzare la creazione dei corsi di e-learning potesse portare a contenuti non strutturati e scadenti. Ma si è ricreduto subito. La piattaforma di Easygenerator è così intuitiva che i dipendenti hanno creato corsi efficaci fin dal primo giorno. Come notato dallo stesso Jaap, 9 volte su 10 le complesse funzionalità di Articulate non erano necessarie, e il passaggio a Easygenerator è stata una scelta logica. Dopo un po’, Jaap ha iniziato a utilizzarlo strumento per creare i moduli dei corsi destinati ai clienti. Per Win Yi, uno dei vantaggi chiave di Easygenerator è il supporto continuo fornito dal team di Customer Success. Così, i dipendenti sono diventati co-autori dei corsi e i vari reparti sono riusciti a soddisfare le loro esigenze di formazione in autonomia. Lo sviluppo di e-learning è diventato un processo molto più rapido ed economico. E con l’aggiunta della traduzione automatica al piano di Signify, i dipendenti potevano adattare i loro corsi in-house.

Risultato
Più di 1.400
corsi creati

Mettendo nelle mani dei dipendenti uno strumento facile da usare per la condivisione delle conoscenze, il team addetto alla formazione ha realizzato appieno la sua filosofia “Tutti possono imparare, tutti possono insegnare”. Oggi, il 95% circa dell’e-learning di Signify viene creato internamente, con oltre 1.400 corsi realizzati dai dipendenti grazie a Easygenerator. Molti di questi sono disponibili in 6 lingue grazie alla funzionalità di traduzione automatica integrata. Da quando i reparti interni possono creare i corsi da sé, Joseph e Win Yi hanno molto più tempo per concentrarsi su altre attività e priorità. Inoltre, il minor ricorso ai fornitori esterni per la creazione e la traduzione dei contenuti ha di fatto consentito notevoli risparmi sui costi.

Il successo di Signify

Signify ha iniziato con un progetto pilota di sei mesi per testare le potenzialità di Easygenerator. I risultati positivi hanno portato rapidamente alla sua adozione completa. L’implementazione di Easygenerator è stata accompagnata da un cambiamento culturale forte, che ha visto il passaggio della creazione e del controllo dei contenuti dai fornitori esterni ai dipendenti. All’inizio, l’adozione è stata lenta. Per aiutare gli autori e offrire loro uno spazio in cui collaborare e confrontarsi, è stato creato un gruppo in MS Teams. Intanto, per convincere le parti interessate a passare a Easygenerator, la strategia di Jaap si basava su tre parole: “vedere per credere”. Così, dimostrando quello che si poteva fare, la strada è stata in discesa.  Rispetto al 2022, Signify ha quasi quintuplicato la base di autori e creato un numero di corsi 7 volte maggiore. Oggi vanta oltre 1.4000 risorse create dagli esperti in-house per la formazione rivolta sia ai dipendenti che ai clienti. Perfino i fornitori sono passati a usare Easygenerator, mentre i provider di piattaforme hanno iniziato a integrarlo nel loro ecosistema.

Il percorso di Signify con Easygenerator

Il grafico mostra come è aumentata l’offerta formativa di Signify con Easygenerator.

Jaap Schuuring
Head of Customer Learning
“Grazie a questo strumento di authoring abbiamo stimolato la creazione in contemporanea e la collaborazione, con risultati mai visti prima.”
Il caso Danone Il caso Gusto Il caso DHL